L'aria condizionata solare è un sistema di climatizzazione alimentato dalla luce solare per generare freddo. È paradossale pensare che ciò che provoca le alte temperature sia anche la soluzione più sostenibile ad esse.
L'uso dell'aria condizionata tradizionale in estate può rappresentare fino all'80% della spesa totale sulla bolletta elettrica, tuttavia l'aria condizionata solare lo elimina completamente, garantendo un grande risparmio di energia elettrica.
Di seguito ti mostriamo le tipologie degli impianti esistenti, il loro prezzo e il loro funzionamento, oltre ad alcuni suggerimenti per ridurre completamente la bolletta elettrica.
Esistono diversi tipi di climatizzatori con pannelli solari, la cui installazione deve essere effettuata da un installatore autorizzato per il corretto posizionamento sia del climatizzatore che dei pannelli solari, oltre al manipolazione del gas refrigerante.
L'aria condizionata ad assorbimento solare è un sistema di refrigerazione che sfrutta il cambiamento di stato e temperatura dell'ammoniaca e dell'acqua.
Queste sostanze si trovano in un'unità di assorbimento e innescano il seguente processo per ottenere il raffreddamento:
Il condizionamento solare ibrido consiste nell'installazione di pannelli fotovoltaici per produrre l'elettricità che il climatizzatore utilizza per il suo funzionamento.
Quando c'è la radiazione solare, i pannelli raccolgono quell'energia e la trasformano in corrente elettrica continua, grazie ad un inverter. È un sistema che funziona con qualsiasi tipo di condizionamento che conosciamo: split, canalizzato o portatile.
I kit di climatizzazione solare hanno solitamente un prezzo compreso tra 1.500 e 2.000 euro per una potenza da 2 a 3 kW. A questo costo bisogna aggiungere il costo dell'installazione dell'aria condizionata e dei pannelli solari, che per darci un'idea sarà:
Pertanto, il costo di installazione di un sistema di climatizzazione solare avrà sempre un prezzo superiore a 3.000 €.
Se hai appena installato l'aria condizionata in casa, o stai pensando di farlo, ti consigliamo di optare per la modalità di autoconsumo con eccedenze.
In questo modo, riceverai un compenso, sotto forma di riduzione economica sulla bolletta elettrica, per aver immesso nella rete elettrica l'energia prodotta dai tuoi pannelli solari e che non utilizzi.
Quando scegli il contratto più vantaggioso per la tua fornitura, devi tenere conto dei seguenti aspetti:
I nostri clienti si fidano di noi
Opinioni dei nostri clienti
Ricevi le nostre notizie