Rehabilitaweb il vostro fornitore online di aria condizionata, impianti idraulici ed elettricità.
Sottoscrivi 💌 CLICCA QUI e ti regaliamo uno SCONTO AGGIUNTIVO DEL 5€ sul tuo primo acquisto *Ordine minimo 100€

Dispositivi di protezione e prevenzione per COVID19.

24 Aprile 2020

Rehabilitaweb offre una vasta gamma di apparecchiature e sistemi di protezione della salute in modo che sia gli utenti che le aziende possano tornare alla normalità nel modo più sicuro.

Maschere chirurgiche FFP2 senza valvola, gel e spray disinfettanti, generatori di ozono, termometri digitali, guanti in nitrile e schermi protettivi. Ampliamo il nostro catalogo in quanto disponiamo di una gamma più ampia di prodotti.


Considerazioni generali sugli epi:

In conformità con le disposizioni del regio decreto 773/1997, l'apparecchiatura deve essere certificata in base al regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale, che è evidenziato dal marchio di conformità CE.

D'altra parte, quando prodotti come guanti o maschere sono destinati all'uso medico al fine di prevenire malattie nel paziente, devono essere certificati come dispositivi medici (PS) in conformità con le disposizioni del regio decreto 1591. / 2009, da cui sono regolati.

Lo stesso prodotto, per il quale è richiesto un duplice scopo, deve rispettare contemporaneamente entrambe le leggi. Questo è il caso di guanti o maschere per il doppio uso.

In generale, la raccomandazione è di usare DPI usa e getta o, in caso contrario, possono essere disinfettati dopo l'uso, seguendo le raccomandazioni del produttore.

I DPI devono essere scelti in modo tale da garantire la massima protezione con il minimo disagio per l'utente e per questo è fondamentale scegliere la dimensione, il design o la dimensione che si adatta adeguatamente ad esso.

Il corretto posizionamento dei DPI è essenziale per evitare possibili vie di ingresso dell'agente biologico; altrettanto importante è la rimozione dello stesso per evitare il contatto con aree contaminate e / o dispersione dell'agente infettivo.

La valutazione del rischio di esposizione consentirà di determinare la necessità del tipo di protezione più appropriato

Dispositivi di protezione e prevenzione per COVID19.
1.- Protezione respiratoria:

Al fine di evitare infezioni, i casi confermati e sperimentali dovrebbero preferibilmente indossare maschere chirurgiche, prevenendo così la diffusione del virus espellendo particelle o micro-gocce di saliva o attraverso il naso.

Nel caso in cui indossino una maschera autofiltrante anziché una maschera chirurgica, tenere presente che la valvola di espirazione consente all'aria di essere espirata direttamente nell'ambiente senza alcun tipo di ritenzione e potrebbe favorire, ove appropriato, la diffusione del virus.

Le maschere chirurgiche devono essere conformi alla norma UNE-EN 14683: 2019 + AC: 2019).

Il posizionamento della maschera chirurgica su una persona con sintomi respiratori è la prima misura di protezione per il lavoratore. Ma non è una garanzia contro il contagio da parte di terzi.


Maschere: FFP1, FFP2 e FFP3:

Maschere di protezione respiratoria auto-filtranti, FFPR.

Filtrano bloccando batteri o virus che possono essere trasmessi attraverso la respirazione ad altre persone vicine a noi e prevengono notevolmente la contaminazione quando l'aria viene inalata.

Queste maschere sono approvate per diverse capacità di filtraggio e sono divise in altre tre classi:

- FFP1. Hanno un'efficienza di filtrazione minima del 78% e perdite del 22% verso l'esterno.

- FFP2. Filtrano virus, batteri e agenti patogeni al 92% e presentano solo una perdita dell'8% verso l'esterno. Impediscono l'inalazione di polvere, aerosol e fumi. Possono contenere o meno una valvola di espirazione.

- FFP3. Sono i più richiesti dal personale sanitario, poiché offrono un'efficienza di filtrazione minima del 98% verso l'interno e una perdita del 2% verso l'esterno. Agiscono contro vari tipi velenosi e tossici di polvere, fumo e aerosol. Possono contenere o meno una valvola di espirazione.

Contro il Coronavirus, l'uso di FFP2 è generalmente raccomandato nelle attività a rischio basso o moderato , mentre FFP3 è destinato a coloro che hanno un rischio elevato. Possono essere riutilizzati solo eseguendo una disinfezione completa.

IMPORTANTE: quando si rimuovono i DPI, le attrezzature di protezione delle vie respiratorie devono essere rimosse per ultime, dopo aver rimosso tutti gli altri componenti come guanti, abiti, ecc.

2.- Guanti e indumenti protettivi:

Guanti di protezione:

I guanti protettivi devono essere conformi alla norma UNE-EN ISO 374.5: 2016.

Nelle attività di cura del paziente e nei laboratori, i guanti utilizzati sono usa e getta poiché le attività associate richiedono destrezza e non consentono un altro tipo di guanto più spesso.

Tuttavia, è importante notare che, in tutte le altre attività che non richiedono tanta competenza, come la pulizia e la disinfezione delle superfici che sono state a contatto con i pazienti, è possibile scegliere guanti più spessi e più resistenti alla rottura.


Indumenti protettivi:

Rispetto al Coronavirus, per la maggior parte dei lavori non è necessario un abbigliamento da lavoro specifico. Ciò che è raccomandato è che gli indumenti usati vengano lavati quotidianamente con acqua calda (più di 60 ° C).


Protezione degli occhi e del viso:

La protezione degli occhi deve essere utilizzata quando esiste il rischio di contaminazione degli occhi da schizzi o gocce (ad esempio: sangue, fluidi corporei, secrezioni ed escrezioni), che non è comune nella maggior parte dei lavori.

Si consiglia di non toccare gli occhi con le mani e l'igiene intensiva delle mani, preferibilmente con acqua e sapone e, in mancanza, con gel idroalcolico.

3.-Collocazione e ritiro dei DPI:

Come indicato, i DPI devono essere selezionati per garantire un'adeguata protezione a seconda della forma e del livello di esposizione e che siano mantenuti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Questo deve essere preso in considerazione quando i diversi DPI sono posizionati in modo tale da non interferire e alterare le funzioni di protezione specifiche di ciascuna apparecchiatura. In questo senso, le istruzioni del produttore devono essere rispettate.

Dopo l'uso, si deve presumere che i DPI e tutti gli elementi protettivi utilizzati possano essere contaminati e diventare un nuovo obiettivo di rischio. Pertanto, una procedura di rimozione inappropriata può comportare l'esposizione dell'utente.

Di conseguenza, è necessario elaborare e attuare una sequenza dettagliata e predefinita di posizionamento e rimozione di tutte le apparecchiature, il cui monitoraggio deve essere controllato.

I DPI devono essere messi prima di qualsiasi attività che possa causare l'avvio e la rimozione dell'esposizione solo dopo essere stati al di fuori dell'area di esposizione.

I DPI dovrebbero essere evitati come fonte di contaminazione, ad esempio lasciandolo sulle superfici circostanti una volta rimosso.

4.- Smaltimento o decontaminazione:

Dopo la rimozione, i DPI monouso devono essere collocati negli appositi contenitori per rifiuti e trattati come rifiuti biosanitari di classe III.

Se non è possibile evitare l'uso di DPI riutilizzabili, questi devono essere raccolti in contenitori o sacchetti adeguati e decontaminati utilizzando il metodo indicato dal produttore prima di riporli. Il metodo deve essere validato come efficace contro il virus ed essere compatibile con i materiali EPI, in modo che sia garantito che non sia danneggiato e quindi la sua efficacia e protezione non siano compromesse.



5.- Conservazione e manutenzione:

I DPI devono essere correttamente conservati, seguendo le istruzioni fornite dal produttore, in modo da evitare danni accidentali o la loro contaminazione.

Tutti i nostri prodotti nella sezione prevenzione COVID19

Altri articoli correlati

Osmosi inversa: La soluzione ideale per avere acqua pura in casa 18 può 2024

Osmosi inversa: La soluzione ideale per avere acqua pura in casa

Scopri come l'osmosi inversa può trasformare la qualità dell'acqua della tua casa, …

Come scegliere gli attrezzi perfetti per il tuo giardino 13 Aprile 2024

Come scegliere gli attrezzi perfetti per il tuo giardino

Che tu stia iniziando il tuo primo progetto di giardinaggio o che …

Illumina il tuo giardino con stile: consigli per creare un'atmosfera perfetta 10 Aprile 2024

Illumina il tuo giardino con stile: consigli per creare un'atmosfera perfetta

Con l'arrivo della bella stagione gli spazi esterni diventano il cuore della …

Prepara il tuo bagno: Consigli pratici per un bagno rinnovato ed elegante 27 Marzo 2024

Prepara il tuo bagno: Consigli pratici per un bagno rinnovato ed elegante

Il bagno, spazio personale ed essenziale di ogni casa, merita un'attenzione particolare. …

Illumina la tua casa e il tuo futuro: il passaggio dalle luci alogene a quelle LED 12 Marzo 2024

Illumina la tua casa e il tuo futuro: il passaggio dalle luci alogene a quelle LED

Nella costante ricerca di modi per ridurre i costi domestici e migliorare …

I nostri clienti si fidano di noi

4,52/5 (2365 voti)

Opinioni dei nostri clienti


Ricevi le nostre notizie

Vedi i dettagli + -
Selezionando questa opzione ti invieremo le migliori offerte e promozioni esclusive e sconti al tuo indirizzo email. È possibile disdire in qualsiasi momento.
Imposta le tue preferenze sui cookie
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per offrirti un'esperienza personalizzata, sicura e affidabile e per poter misurare le prestazioni della pagina per continuare a migliorare i nostri servizi. Per maggiori informazioni o per modificare in qualsiasi momento le tue preferenze sui cookie, consulta la pagina Politica sui cookie
Esci